Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

Triennale: GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA 19 -24 Ottobre

QrCode
Lunedì 22:01:10
Ottobre 18 2021

Triennale: GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA 19 -24 Ottobre

View 9.1K

words 669 read in 3 minutes, 20 Seconds

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

19 - 24 ottobre

19 ottobre

10.00 Triennale Radio Show
Evento online

Prosegue l’appuntamento radio settimanale in collaborazione con Radio
Raheem. Host del programma Damiano Gullì, curatore del Public Program di Triennale, in dialogo con Giulio Barazzetta, architetto, Direttore scientifico Fondazione Angelo Mangiarotti; Matteo Balduzzi, curatore delle mostre 10 viaggi nell’architettura Italiana e REFOCUS.

20 ottobre

18.30 Carlo Mollino e Gio Ponti. Corrispondenze

Prosegue la programmazione del Public Program legato alla mostra Carlo Mollino. Allusioni Iperformali, a cura di Marco Sammicheli, attualmente aperta in Triennale fino al 7 novembre 2021.

Il secondo incontro sarà dedicato all’intenso rapporto epistolare intercorso fra Carlo Mollino e Gio Ponti, un rapporto segnato da un’alternanza di svolte polemiche e riavvicinamenti, durato per circa un trentennio. Durante l’incontro interverranno Roberto Dulio, professore associato del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito al Politecnico di Milano, e Fulvio Irace, architetto, storico dell’architettura e docente del Dipartimento di Design al Politecnico di Milano, e Salvatore Licitra, curatore Gio Ponti Archives di Milano. L'incontro è moderato da Marco Sammicheli, Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale.

22 ottobre

15.00 Giornata di Studi su Angelo Mangiarotti

Triennale Milano e Fondazione Angelo Mangiarotti presentano una giornata di studi dedicata ad Angelo Mangiarotti (1921-2012) in occasione del centenario dalla sua nascita. Questo evento è il primo di una serie di iniziative congiunte tra le due istituzioni che si concluderanno con la mostra Angelo Mangiarotti 1921-2012. Architettura/Design/Arte prevista in Triennale nei primi mesi del 2023.

In apertura della Giornata di Studi sono previsti gli interventi di:

Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano; Paola Mungo, membro del CdA di Fondazione Angelo Mangiarotti; Federico Bucci, pro-Rettore alla Cultura del Politecnico di Milano.

A seguire interventi di:

Fulvio Irace, storico e critico dell’architettura: Angelo Mangiarotti, spazio vs giunti&pilastri.Reintegrazione o nuova narrazione?

Franz Graf, professore ordinario all'Accademia di architettura di Mendrisio, Università della Svizzera italiana: AngeloMangiarotti, l’architettura come ossimoro;

Tullia Iori, ingegnere, storica della costruzione e dell'ingegneria: Angelo Mangiarotti, traarchitettura e ingegneria;

Giulio Barazzetta, architetto, Direttore scientifico Fondazione Angelo Mangiarotti: Il lavoro diAngelo Mangiarotti tra autorialità e team-work;

François Burkhardt, teorico, storico e critico dell'architettura e del design: Simultaneità diArchitettura/Design/Arte in Angelo Mangiarotti

20.00 JAZZMI | Paolo Angeli - 22.22 Free Radiohead

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Inventore della chitarra sarda preparata, nata dall’incontro-scontro tra avanguardia extra-colta e tradizione popolare: strumento orchestra a 18 corde, ibrido tra chitarra baritono, violoncello e batteria, dotato di martelletti, pedaliere, eliche a passo variabile.

23.00 JAZZMI | Dj Gruff e Gavino Murgia

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Sandro Orrù, in arte DJ Gruff, protagonista indiscusso della scena hip hop italiana fin dalle sue origini, incontra Gavino Murgia in occasione del progetto Sulle Onde di Marconi di Gavino Murgia, vincitore del bando Vivere All’Italiana in Musica 2020, sezione Jazz, sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

23 ottobre

12.00 JAZZIMI | Paolo Botti - Lomax Lives

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Alan Lomax è una figura centrale nella musica del ‘900: infaticabile ricercatore di musiche popolari e produttore discografico, senza il quale il mondo probabilmente non avrebbe conosciuto figure come Woody Guthrie, Muddy Waters tanto per fare due nomi.

20.00 JAZZIMI | Roberto Gatto - Progressivamente
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
Roberto Gatto, seduto dietro alla sua batteria, ha saputo viaggiare per il mondo dei suoni come pochi sanno fare, è un esploratore, un musicista che ha pensato di trasformare il suo strumento in una macchina in grado di muoversi nel tempo e nello spazio.

23.00 JAZZIMI | Roberto Gatto - Theon Cross

Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

Il suo nuovo album Intra-I sintetizza la diversità della sua arte musicale in una riflessione introspettiva sull’identità, le origini e la fiducia in se stessi e molto altro, per mandare un messaggio essenziale in un mondo, come quello della pandemia, attanagliato da sofferenze e isolamento.

24 ottobre

12.00 JAZZIMI | Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti
Concerto a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
ONJGT - Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti rappresenta un formidabile spaccato di 10 giovani musicisti che si cimentano in un repertorio originale.

Source by Triennale

Articles Similar / Triennal...4 Ottobre
placeholder from: ladysilvia
by: Triennale
29 lug 2022
Agosto in Triennale