Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

MOVE

MOVE

QrCode
2022-04-04 15:36:47
Lunedì 15:51:10
Aprile 04 2022

UNHCR: UNICORE Corridoi universitari per i rifugiati / University Corridors for Refugees

La procedura di ammissione per la selezione dei candidati sarà svolta individualmente dalle università e non è di competenza dell'UNHCR.

View 10.9K

words 641 read in 3 minutes, 12 Seconds

UNHCR Italia: Il progetto universitario per i rifugiati UNICORE 4.0 è promosso da 32 università italiane con il supporto di UNHCR, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e altri partner. Mira ad aumentare le opportunità per i rifugiati attualmente residenti in Camerun, Niger e Nigeria di continuare la loro istruzione superiore in Italia.

Saranno selezionati 69 studenti per l'inizio dei corsi di laurea a settembre 2022. Gli studenti selezionati saranno esonerati dalle tasse universitarie presso le università partecipanti al programma e riceveranno un sostegno economico per i biglietti aerei e le spese relative al visto, nonché una borsa di studio per aiutarli durante il loro soggiorno in Italia.

La procedura di selezione per l'ammissione sarà svolta ed è di esclusiva competenza dei singoli Atenei. Per saperne di più sui criteri di selezione segue una breve sintesi.

University corridors: an opportunity for refugee students

Criteri di ammissione

La procedura di ammissione per la selezione dei candidati sarà svolta individualmente dalle università e non è di competenza dell'UNHCR.

Requisiti per l'ammissione

La domanda è aperta esclusivamente ai candidati che:

  1. Risiedono in Camerun, Niger e Niger e hanno ottenuto lo status di rifugiato in questi paesi in collaborazione con l'UNHCR;
  2. Possedere un titolo valido per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale prescelto;
  3. Avere una media dei voti (GPA) di almeno 3,0 secondo il sistema di valutazione dell'istruzione terziaria etiope o equivalente secondo la tabella comparabile rilasciata dal Ministero dell'Istruzione italiano;
  4. Possedere una laurea conseguita a partire dal 2017 e non oltre il 30 aprile 2022;
  5. Possedere i requisiti specifici di ammissione al Corso di Laurea Magistrale;
  6. Non sono mai stato iscritto ad un corso di laurea presso nessuna delle Università Partner.
  7. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Criteri di selezione e documenti di candidatura

Gli studenti saranno selezionati in base al merito.

La valutazione sarà effettuata da Comitati di Esperti nominati individualmente da ciascuna università.

Documenti per la domanda

Gli studenti sono tenuti a presentare la seguente documentazione obbligatoria:

  1. Prova della registrazione dei rifugiati rilasciata dalle autorità nazionali in collaborazione con l'UNHCR;
  2. Un certificato attestante il titolo di studio richiesto per l'ammissione al corso di studio prescelto;
  3. Trascrizioni esami superati e relativa votazione;
  4. Una lettera di referenza è richiesta da alcune università;
  5. Qualsiasi documento rilevante e aggiuntivo richiesto dai programmi specifici scelti.

Scadenze e modalità

Le domande sono aperte dal 1 aprile alle 12:00 (mezzogiorno, UTC+1) al 29 aprile 2022 alle 12:00 (mezzogiorno, UTC+1).

Processo di selezione

Le Università partecipanti individueranno ciascuna una Commissione di Esperti per condurre il processo di selezione, che sarà articolato in due fasi:

Fase 1: Valutazione della documentazione. Il Comitato di Esperti valuterà la documentazione secondo i seguenti criteri:

  • Background accademico e GPA (punteggio: 0-20);
  • Valutazione del CV: esperienza professionale e capacità personali (punteggio: 0-10);
  • Coerenza tra studi precedenti e corso di Laurea Magistrale selezionato (voto: 0-10);

I candidati che ottengono un punteggio inferiore a 25 non saranno ammessi alla fase 2 della selezione.

I candidati ammessi alla Fase 2 saranno avvisati via e-mail.

Fase 2: colloquio in linea. I candidati ammessi allo step 2 saranno intervistati dal Comitato di Esperti, che ne valuterà le capacità tecniche, la conoscenza della materia e il livello di inglese. Le interviste saranno valutate su una scala di 40 punti.

I colloqui si terranno on-line.

I candidati saranno informati via e-mail della data e dell'ora del colloquio.

I candidati sono pregati di presentarsi al colloquio muniti del Numero della Carta Razionale o della Carta d'Identità del Rifugiato utilizzati durante la domanda on-line. Una terza persona deve essere presente all'inizio del colloquio per identificare il candidato.

La partecipazione ai Corridoi di Ateneo, inclusa la procedura di iscrizione, è gratuita. Se conosci qualcuno che chiede o offre denaro in relazione a questo progetto, dovresti contattare immediatamente l'UNHCR.


Source by Redazione

Articles Similar / UNHCR: U... Refugees
from: ladysilvia
by: Redazione