
SFATTORIA DEGLI ANIMALI: ASL Roma 1: MISURE PREVISTA DA ORDINANZA COMMISSARIO E REGOLAMENTO UE
View 9.4K
words 217 read in 1 minute, 5 Seconds
In merito al provvedimento notificato, si chiarisce che il Servizio Veterinario della ASL Roma 1 ha adottato le misure previste per la gestione dell’emergenza della Peste Suina Africana (PSA), secondo l’ordinanza n. 4 del 28 giugno 2022 del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana, che fornisce indicazione precise per l’attuazione delle misure di controllo ed eradicazione della #PSA.
Detta ordinanza ha disposto l’adozione delle misure degli articoli 61 e 70 del Regolamento UE 2016/429 con l’abbattimento preventivo dei suini detenuti nelle zone soggette a restrizione, identificate con Decisione di esecuzione 2022/746 e 2022/920.
Nel caso specifico, trattasi di animali presenti in zona infetta già interessata dal provvedimento che prevede l’istituzione di un vuoto sanitario intorno al focolaio, al fine di contenere la diffusione della malattia e la salvaguardia della salute della popolazione animale interessata, come da parere espresso il 10.06.2022 anche dal Centro Referenza Nazionale Pesti Suine (CEREP).
Nell’ambito di queste misure è stata prevista la deroga per i suini non destinati alla produzione di alimenti, che secondo la normativa vigente possono essere custoditi nella misura massima di due capi. Tale deroga, secondo il provvedimento commissariale, non si applica alla fauna selvatica (cinghiali), non suscettibili di detenzione domestica. Lo comunica in una nota la ASL Roma 1. il 9 agosto 2022