Subscribe to LSNN Daily News

Method
Channel
Author

Enter your email address:

OGGI ULTIMO SALUTO DELLA FOLLA A WOJTYLA. I FUNERALI VENERDì ALLE 10, SARà SEPOLTO NELLE GROTTE VATICANE

QrCode
2005-04-03 15:28:33
Lunedì 15:38:11
Aprile 04 2005

OGGI ULTIMO SALUTO DELLA FOLLA A WOJTYLA. I FUNERALI VENERDì ALLE 10, SARà SEPOLTO NELLE GROTTE VATICANE

BRIEFING, DEL DIRETTORE DELLA SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE, DR. JOAQUÍN NAVARRO-VALLS

View 166.4K

words 980 read in 4 minutes, 54 Seconds

MILANO, In fine mattinata, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Dr. Joaquín NavarroValls, ha tenuto in Sala Stampa un briefing per i giornalisti accreditati. Questi i temi del briefing:

Prima e seconda Congregazione Generale dei Cardinali
Si sono tenute questa mattina nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico Vaticano le prime due prime Congregazioni Generali dei Cardinali in periodo di Sede Vacante, a norma della Costituzione apostolica Universi Dominici gregis.

Alla prima Congregazione Generale, che è iniziata alle ore 10, hanno partecipato 65 Cardinali, che hanno prestato giuramento come previsto dalla Costituzione apostolica Universi Dominici gregis, par. 12.

Nella seconda Congregazione Generale, i 65 Cardinali presenti hanno preso le decisioni più urgenti, tra le quali le modalità di traslazione della salma del defunto Pontefice alla Basilica Vaticana e la data della Messa Esequiale per Giovanni Paolo II.
Alle Congregazioni Generali di questa mattina erano presenti anche gli Arcivescovi Leonardo Sandri, Sostituto della Segreteria di Stato; Francesco Monterisi, Segretario del Collegio Cardinalizio e Piero Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche, con alcuni Cerimonieri.

Traslazione della salma di Giovanni Paolo II

Oggi, alle ore 17.00 la salma di Giovanni Paolo II sarà trasferita dalla Sala Clementina alla Basilica Vaticana. Dopo un momento di preghiera, presieduta dal Camerlengo di Santa Romana Chiesa, Card. Eduardo Martínez Somalo, avrà inizio la traslazione della salma.

La processione percorrerà la Scala Nobile, la Prima Loggia, la la Scala Regia. Dal Portone di Bronzo - attraverso Piazza San Pietro porta centrale.

Nella Basilica Vaticana, il Cardinale Camerlengo presiederà la Le visite dei fedeli potranno iniziare intorno alle ore 20.00.

Per oggi è stato deciso che la Basilica Vaticana rimanga aperta solamente dalle ore 02.00 alle ore 05.00, per permettere la manutenzione Messa Esequiale per Giovanni Paolo II Venerdì 8 aprile, alle ore 10.00 sul sagrato della Patriarcale Basilica la Santa Messa esequiale per Giovanni Paolo II.

La liturgia esequiale sarà celebrata dai Cardinali e dai Patriarchi Presiede il Card. Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio. Al termine, il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella nelle Grotte Vaticane per la tumulazione.

Prossime Congregazioni Generali Le prossime Congregazioni Generali dei Cardinali, a partire da luogo nell’Aula nuova del Sinodo in Vaticano, alle ore 10.

da: VATICANO

Il Messaggio «Urbi et Orbi» di Giovanni Paolo II
Abbiamo bisogno di Te!


«Abbiamo bisogno di Te!».
È la grande invocazione che Giovanni Paolo II ha elevato nel Messaggio «Urbi et Orbi» della Santa Pasqua dell’Anno dell’Eucaristia.

Il testo del Messaggio è stato letto, all’ora di mezzogiorno della Domenica di Pasqua, dal Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, al termine della Santa Messa da lui stesso celebrata ”€ a nome del Santo Padre ”€ in Piazza San Pietro, nella mattina del 27 marzo. Il Papa ha impartito la Benedizione dalla finestra del Palazzo Apostolico. Prima di dare lettura del Messaggio del Papa, il Cardinale ha pronunciato le seguenti parole: «Al termine di questa Celebrazione Eucaristica ho l’onore di leggere il Messaggio indirizzato alla Città e al Mondo, Urbi et Orbi, dal nostro venerato Santo Padre Giovanni Paolo II. A Lui vada la nostra profonda gratitudine e l’assicurazione della nostra continua preghiera. Oggi Egli è più che mai vicino a tutti noi e ci benedice di cuore».

Ecco il testo del Messaggio «Urbi et Orbi» di Giovanni Paolo II:

1. Mane nobiscum, Domine!
Resta con noi, Signore! (cfr Lc 24, 29).
Con queste parole i discepoli di Emmaus invitarono il misterioso Viandante a restare con loro, mentre volgeva al tramonto quel primo giorno dopo il sabato in cui l’incredibile era accaduto.
Secondo la promessa, Cristo era risorto; ma essi non lo sapevano ancora.
Tuttavia le parole del Viandante lungo la strada avevano progressivamente riscaldato il loro cuore.
Per questo lo avevano invitato: «Resta con noi».
Seduti poi intorno alla tavola della cena, lo avevano riconosciuto allo «spezzare del pane».
E subito Egli era sparito.
Dinanzi a loro era rimasto il pane spezzato, e nel loro cuore la dolcezza di quelle sue parole.

2. Fratelli e Sorelle carissimi, la Parola e il Pane dell’Eucaristia, mistero e dono della Pasqua, restano nei secoli come memoria perenne della passione, morte e risurrezione di Cristo!
Anche noi oggi, Pasqua di Risurrezione, con tutti i cristiani del mondo ripetiamo:
Gesù, crocifisso e risorto, rimani con noi!
Resta con noi, amico fedele e sicuro sostegno dell’umanità in cammino sulle strade del tempo!
Tu, Parola vivente del Padre, infondi fiducia e speranza in quanti cercano il senso vero della loro esistenza.
Tu, Pane di vita eterna, nutri l’uomo affamato di verità , di libertà , di giustizia e di pace.

3. Rimani con noi, Parola vivente del Padre, ed insegnaci parole e gesti di pace:
pace per la terra consacrata dal tuo sangue e intrisa del sangue di tante vittime innocenti; pace per i Paesi del Medio Oriente e dell’Africa, dove pure tanto sangue continua ad essere versato; pace per tutta l’umanità , su cui sempre incombe il pericolo di guerre fratricide.

Rimani con noi, Pane di vita eterna, spezzato e distribuito ai commensali:
dà anche a noi la forza di una solidarietà generosa verso le moltitudini che, ancor oggi, soffrono e muoiono di miseria e di fame, decimate da epidemie letali o prostrate da immani catastrofi naturali.
Per la forza della tua Risurrezione siano anch'esse rese partecipi di una vita nuova.

4. Anche noi, uomini e donne del terzo millennio, abbiamo bisogno di Te, Signore risorto! Rimani con noi ora e fino alla fine dei tempi.

Fa' che il progresso materiale dei popoli non offuschi mai i valori spirituali che sono l’anima della loro civiltà .
Sostienici, Ti preghiamo, nel nostro cammino.

In Te noi crediamo, in Te speriamo, perché Tu solo hai parole di vita eterna (cfr Gv 6, 68).
Mane nobiscum, Domine! Alleluia! Buona Pasqua a tutti! Dal Vaticano, (27 Marzo 2005, Pasqua di Risurrezione).

da:l’OSSERVATORE ROMANO

Source by Redazione

Articles Similar / OGGI ULT... VATICANE