
MANTOVA MUSICA FESTIVAL, IV EDIZIONE FINO 27 MAGGIO A MANTOVA
View 181.3K
words 755 read in 3 minutes, 46 Seconds
Mantova, su Ladysilvia; mercoledì 23 maggio, ha avuto inizio la quarta edizione del MANTOVA MUSICA FESTIVAL: tanti concerti, più di 60 artisti, rassegne e dibattiti letterari, happening e programmi collaterali (tutti gratuiti), nei luoghi più suggestivi della città lombarda.
Luca Carboni, Simone Cristicchi, Andrea Mingardi, Dario Vergassola, Andrea Brambilla (Zuzzurro), Ginevra di Marco, Alberto Patrucco, L’Aura, Bebo Storti, la Bandabardò, Riserva Moac, Portoflamingo, Sine Frontera, Nino Buonocore, Mimmo Locasciulli, Maler, saranno tra gli ospiti della manifestazione.
Il Festival sarà aperto dalla serata omaggio a PUCCINI, diretta dal maestro Marco Biscarini con l’orchestra Bruno Maderna di Forlì. Interpreteranno le arie del grande compositore toscano Patrizio Fariselli, Eugenio Finardi, Alessandra Gatti, Ricky Gianco, Nada, Roy Paci, Gino Paoli, Raiz, Giovanni Sollima e Roberto Vecchioni.
Ideato e promosso da Nando dalla Chiesa e Lidia Ravera, con la direzione artistica di Vittorio Cosma, Ricky Gianco, Velia Mantegazza e Antonio Occhiato, con la direzione generale di Fabio Zanchi, quest’anno il MANTOVA MUSICA FESTIVAL ruoterà intorno al tema "Muri". l’intento è quello di valorizzare l’esperienza musicale capace di abbattere e superare le numerose barriere culturali, sociali e civili che impediscono la costruzione di un mondo rispettoso dei valori dell’umanità . Riguardo a questo, lo stesso Nando dalla Chiesa ha dichiarato: “I muri, grazie alla musica, vanno fatti cadere nelle nostre relazioni interpersonali, oltre che nei rapporti tra i popoli o tra le etnie” . Il MANTOVA MUSICA FESTIVAL, diventato uno degli appuntamenti tra i più importanti della musica italiana, nella sua edizione del 2007 lancia l’idea della musica come rinnovata e irresistibile forza demolitrice di ciò che divide artificialmente. Il Festival, a questo proposito presenterà ogni giorno una diversa tematica: i muri e l’arte, i muri e le idee, i muri e l’amore, i muri e le persone, i muri e il tempo.
La manifestazione sarà suddivisa in più parti: “Omaggio a Puccini”, “Rassegna musicale”, “Una storia del jazz”, “Spazio libri: incontri con l’autore”, “Musica in piazza " Alternative di qualità ”, “Dopofestival e Notte Bianca”, “I muri e le generazioni " I Talenti del Conservatorio” e “Hyde Park”, oltre a diversi programmi collaterali.
La Rassegna musicale, a cura della Commissione Selezionatrice, avrà quest’anno un ruolo centrale nelle varie sezioni del festival e vedrà l’alternarsi sul palco di Piazza Sordello di giovani talenti come Barbara Cavaleri, Roberta Alloisio, Micol Barsanti e molti altri, e nomi affermati della musica italiana.
Ci sarà anche il tradizionale appuntamento con il jazz, curato da Gaetano Liguori, che sarà un viaggio attraverso la storia di questo genere musicale. Gli spettatori potranno vedere in piazza L.B. Alberti l’esibizione, tra gli altri, dei Colonial Club Ragamuffins.
Nella suggestiva Loggia dei Mercanti, all’interno del prestigioso Palazzo Andreani, lo spazio libri sarà dedicato alla letteratura musicale attraverso dibattiti ed incontri quotidiani con gli autori.
Gli spazi musicali di piazza delle Erbe e piazza L.B. Alberti saranno dedicati a presentazioni di nuove proposte musicali che ospiteranno un ventaglio di proposte diverse per tipologia musicale: da Riccardo Sinigallia (produttore di Tiromancino, Franky-Hi-Energy e Max Gazzè) a Patrizia Laquidara, passando per FSC (supporter di Battiato), I Cosi, Ridillo, Riaffiora, Cecco e Maria Pierantoni Giua, solo per citarne alcuni.
Come ogni anno sarà ancora Nando dalla Chiesa, affiancato dalla scrittrice Lidia Ravera, a curare il Dopofestival, che in questa edizione vede un’importante novità : La Notte Bianca, una maratona notturna dedicata alla musica che si terrà tra sabato 26 e domenica 27 nella cornice di piazza L.B. Alberti e che vedrà l’alternarsi di scrittori, intellettuali e musicisti.
Inoltre, per quest’anno l’organizzazione del festival ha pensato ad una nuova sezione dedicata alla MUSICA DAI CONSERVATORI che rappresenterà una vetrina per i grandi talenti del futuro in cui giovani e giovanissimi allievi dei Conservatori italiani si esibiranno nel famoso Teatrino Scientifico del Bibiena (gioiello architettonico settecentesco mantovano, dove ha suonato anche il giovane Mozart).
La manifestazione si concluderà domenica sera con Hyde Park, grande concerto rivolto agli appassionati della musica emergente in cui si esibiranno le più importanti band del panorama musicale mantovano, come TerzoBinario, Pig Tails e Sine Frontiera. A seguire la Bandabardò, Riserva Moac, Portoflamingo e il vincitore del "l’Alatro Folk Festa". A differenza dello scorso anno il concerto finale si terrà in piazza Sordello e sarà ad ingresso libero.
I partner istituzionali del MANTOVA MUSICA FESTIVAL sono: Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Camera di Commercio di Mantova, Regione Lombardia, Fondazione Banca Agricola Mantovana e Fondazione Cariplo.
Precedente news
www.ladysilvia.it/...ew/news/9904/musica









