
Prezzi carburanti: costante calo di benzina e gasolio alla pompa
View 1.0K
words 638 read in 3 minutes, 11 Seconds
MIMIT - Il monitoraggio registra un trend positivo. Prosegue anche il confronto per il riordino del settore carburanti: convocato il tavolo entro fine maggio
I dati registrati quotidianamente dall'osservatorio del Garante per la Sorveglianza dei Prezzi confermano nelle ultime tre settimane, dal 17 aprile al 7 maggio, un calo dei prezzi alla pompa di benzina e gasolio dovuto anche dalla distensione delle quotazioni internazionali del petrolio e dei prodotti raffinati.
In particolare, nel suddetto periodo il prezzo della benzina ha registrato un costante calo: infatti, durante la prima settimana di maggio, il prezzo medio settimanale è risultato di 1,828 €/lt rispetto ai 1,880 €/lt di tre settimane prima (10 - 17 aprile) con una riduzione di -5,2 cent/lt. Analogo andamento per il prezzo del gasolio che mostra una costante contrazione dall'inizio dell'anno, con un andamento più accentuato nelle ultime tre settimane: durante la prima settimana di maggio, infatti, il prezzo medio settimanale è risultato di 1,675 €/lt, rispetto ai 1,759 €/lt di tre settimane prima (10 - 17 aprile), con una riduzione di -8,4 cent/lt.
Tabella riassuntiva:
Data | Prezzo medio settimanale | Variazione rispetto a tre settimane prima |
Prima settimana di maggio | 1,828 (€/lt) | -5,2 (cent/lt) |
10 - 17 aprile | 1,880 (€/lt) | - |
Prima settimana di maggio | 1,675 (€/lt) | -8,4 (cent/lt) |
10 - 17 aprile | 1,759 (€/lt) | - |
Il greggio, legato alle dinamiche internazionali, ha subito lievi tensioni dalla seconda metà del mese di marzo, che si sono affievolite fino a scomparire nella prima settimana di aprile: da metà aprile, infatti, tutte le quotazioni internazionali hanno registrato un costante calo.
Parallelamente al monitoraggio del Garante per la Sorveglianza dei prezzi, prosegue al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, coordinato dal sottosegretario Massimo Bitonci, il percorso per il riordino del settore carburanti. Nelle ultime settimane sono stati sviluppati i contributi forniti dalle associazioni della filiera, ed entro maggio sarà convocato nuovamente il tavolo con tutti i rappresentanti del settore.
Citati
- Garante per la Sorveglianza dei Prezzi: Organismo responsabile del monitoraggio e della vigilanza sui prezzi nel settore dei carburanti. Il suo osservatorio registra e analizza quotidianamente i dati dei prezzi alla pompa.
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy: Dipartimento governativo che si occupa delle politiche e delle strategie per lo sviluppo delle imprese e del "Made in Italy", promuovendo la competitività del sistema produttivo italiano.
- Massimo Bitonci: Sottosegretario al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, responsabile del coordinamento del percorso per il riordino del settore carburanti.
Glossario tecnico
- Benzina: Carburante utilizzato principalmente per alimentare i motori a benzina. Viene ottenuta attraverso il processo di raffinazione del petrolio grezzo e contiene principalmente idrocarburi leggeri.
- Gasolio: Carburante utilizzato principalmente per alimentare i motori diesel. È un prodotto derivato dal petrolio grezzo attraverso il processo di raffinazione e contiene idrocarburi più pesanti rispetto alla benzina.
- Petrolio: Una sostanza di origine naturale composta principalmente da idrocarburi. Viene estratto dalla terra tramite processi di perforazione e può essere raffinato per produrre diversi prodotti petroliferi, tra cui benzina, gasolio e altri combustibili.
- Prodotti raffinati: Prodotti derivati dal petrolio grezzo attraverso processi di raffinazione. Questi includono benzina, gasolio, combustibili per il riscaldamento e altri prodotti utilizzati nell'industria chimica e manifatturiera.
Temi trattati
- Andamento dei prezzi dei carburanti: L'articolo analizza il calo dei prezzi della benzina e del gasolio registrato nell'arco di tre settimane, spiegando le ragioni dietro questa tendenza.
- Fattori influenti sui prezzi dei carburanti: Vengono menzionati i fattori che hanno contribuito al calo dei prezzi, come le quotazioni internazionali del petrolio e dei prodotti raffinati.
- Monitoraggio dei prezzi: Si fa riferimento all'osservatorio del Garante per la Sorveglianza dei Prezzi, che registra e analizza quotidianamente i dati dei prezzi alla pompa dei carburanti.
- Riordino del settore carburanti: Viene accennato il percorso avviato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per il riordino del settore carburanti, con la convocazione di un tavolo di discussione con i rappresentanti del settore.
#PrezziCarburanti #MonitoraggioPrezzi #Benzina #Gasolio #Petrolio #OsservatorioPrezzi #RiordinoSettoreCarburanti #Energia









